
Come aumentare la visibilità del tuo hotel su Expedia
31 Marzo 2025Immagina questa scena: dopo mesi di duro lavoro per offrire ai tuoi ospiti un’esperienza indimenticabile, ti ritrovi davanti a una recensione negativa su Expedia o Tripadvisor. Non solo è ingiusta, ma è piena di affermazioni false che rischiano di danneggiare la reputazione del tuo hotel. Cosa fai? Panico? Ignori il problema? No, agisci. Perché le recensioni negative, soprattutto quelle false o diffamatorie, non devono avere l’ultima parola.
In questo articolo, ti guiderò attraverso le strategie legali più efficaci per difenderti dalle recensioni negative. Non si tratta solo di rimuoverle, ma di capire quando e come agire per proteggere il tuo business. Parleremo di richieste di rimozione, azioni legali, mediazione e molto altro. Pronto a riprendere il controllo della tua reputazione online? Cominciamo.
1. Il primo passo: richiedi la rimozione della recensione dalla piattaforma
Quando ti imbatti in una recensione diffamatoria, il primo istinto potrebbe essere quello di rispondere immediatamente. Ma prima di farlo, è importante valutare se la recensione viola le linee guida della piattaforma su cui è stata pubblicata. Molte piattaforme, come Expedia, Google e Tripadvisor, hanno politiche chiare che vietano contenuti falsi, diffamatori o offensivi.
Come fare una richiesta di rimozione
Inizia contattando il servizio clienti della piattaforma. Spiega in modo chiaro e professionale perché la recensione dovrebbe essere rimossa, allegando eventuali prove a supporto della tua richiesta. Ad esempio, se la recensione contiene affermazioni false o linguaggio offensivo, evidenzialo in modo dettagliato.
Se sei registrato su strumenti come Expedia Partner Central, puoi utilizzare le funzioni integrate per segnalare recensioni inappropriate. Ricorda: una richiesta ben strutturata aumenta le possibilità di successo.
Esempio di richiesta:
“Gentili [Nome Piattaforma], la recensione [ID Recensione] contiene affermazioni false e offensive che violano le vostre linee guida. Alleghiamo prove a supporto della nostra richiesta di rimozione. Vi preghiamo di valutare la situazione e agire di conseguenza.”
Se hai bisogno di una guida dettagliata su come rimuovere recensioni su piattaforme specifiche, sul nostro blog trovi articoli dedicati a Expedia, Google, Tripadvisor e Booking.com.
2. Mediazione e conciliazione: una soluzione amichevole
Prima di intraprendere azioni legali formali, è spesso obbligatorio tentare una mediazione per risolvere la controversia in modo amichevole.
Mediazione obbligatoria
In Italia, prima di avviare un’azione legale per diffamazione a mezzo stampa o online, è obbligatorio tentare un procedimento di mediazione. Questo processo può evitare costi e tempi lunghi di un processo in tribunale. Come funziona? Il tuo legale di fiducia ti indirizzerà a un organismo di mediazione specifico, incaricato di facilitare il dialogo tra le parti e trovare un accordo. Non ti sarà possibile avviare un’azione legale senza aver provato ad intraprendere la via della mediazione.
Diffida legale
Se la recensione è palesemente diffamatoria, puoi inviare una diffida legale all’autore o alla piattaforma, richiedendo la rimozione del contenuto. La diffida può essere un passo importante per dissuadere l’autore da ulteriori azioni negative. La diffida legale non è obbligatoria ed è diversa dall’azione legale (leggi il paragrafo qui sotto). Puoi decidere di avviarla prima, dopo o contestualmente alla mediazione.
3. Quando e come intraprendere azioni legali
Se la piattaforma non provvede alla rimozione della recensione e questa è particolarmente grave, potrebbe essere il momento di considerare azioni legali. Ma quali sono le opzioni disponibili?
Diffamazione: quando le parole fanno male
La diffamazione si configura quando una recensione contiene affermazioni false e offensive che danneggiano la reputazione del tuo hotel. In Italia, la diffamazione è un reato penale punibile con multe o, in casi gravi, con la reclusione.
Cosa puoi fare? Puoi sporgere querela presso le autorità competenti entro tre mesi dalla scoperta della recensione. Un avvocato specializzato può aiutarti a identificare l’autore della recensione (anche se anonimo) e a raccogliere le prove necessarie per il processo.
Azione civile per risarcimento danni
Oltre alla diffamazione penale, puoi intraprendere un’azione civile per richiedere il risarcimento dei danni. Questo include sia i danni patrimoniali (perdita di clienti, riduzione delle prenotazioni) sia i danni non patrimoniali (danno alla reputazione).
Se la piattaforma non adotta misure adeguate per rimuovere contenuti diffamatori, può essere chiamata a rispondere in sede civile.
Concorrenza sleale: quando il problema è un concorrente
In alcuni casi, le recensioni negative possono far parte di una strategia di concorrenza sleale. Se sospetti che un concorrente stia utilizzando recensioni false per danneggiare il tuo business, puoi agire ai sensi dell’articolo 2598 del Codice Civile italiano.
Cosa puoi fare? Richiedere un risarcimento per i danni subiti e chiedere la cessazione delle pratiche sleali.
4. L’Importanza della consulenza legale specializzata
Navigare le complessità legali delle recensioni online non è semplice. Ecco perché è fondamentale consultare un avvocato specializzato in diritto digitale.
Un avvocato esperto può valutare se la recensione è diffamatoria e se ci sono prove sufficienti per procedere legalmente. Inoltre, ti aiuterà a scegliere la strategia migliore, che si tratti di mediazione, azione civile o penale.
Conclusione
Difendersi legalmente dalle recensioni negative richiede attenzione, strategia e, spesso, il supporto di un professionista. Che tu scelga di richiedere la rimozione della recensione, intraprendere azioni legali o tentare una mediazione, l’importante è agire in modo tempestivo e informato.
Ricorda: una recensione negativa non è una condanna definitiva. Con gli strumenti giusti, puoi trasformare una critica ingiusta in un’opportunità per dimostrare il tuo impegno verso la qualità e la trasparenza. La tua reputazione online è un bene prezioso: proteggila con cura!